Politica della Qualità

Politica della Qualità

Visione dell’Azienda

La VEP AUTOMATION Srl, grazie agli sforzi di tutti coloro che ne fanno parte, occupa oggi una posizione di rilievo nel panorama dei fornitori del settore Automotive.

Si è affermata come azienda affidabile e competitiva nella “Progettazione, sviluppo e produzione di componenti per l'automazione industriale”, in particolare per le linee di lastro-ferratura, grazie all’affidabilità ed alla qualità dei prodotti offerti, alla capacità di identificare le esigenze e le aspettative delle parti interessate interne (Proprietà e Dipendenti), ed esterne (Clienti, Fornitori, Partner e Collettività), comprendendo correttamente le loro esigenze ed aspettative, consolidando così anche la propria immagine sul mercato nazionale ed internazionale.

Missione dell’Azienda

Per il futuro la VEP AUTOMATION Srl, intende mantenere una posizione riconosciuta dal mercato, migliorando costantemente i risultati.

Il nostro avvenire dipenderà dal valore del nostro lavoro e ciò sarà indispensabile per permettere all’azienda di accrescere la propria competitività e, grazie una redditività in linea con il mercato, progredire.

Politica per la Qualità

Il Sistema di Gestione per la Qualità che sovrintende a tutte le attività tecnico-produttive dell’Azienda è stato attuato in accordo con le norme UNI EN ISO 9001 in modo da garantire il raggiungimento degli obiettivi che la VEP AUTOMATION Srl intende perseguire e garantire nel tempo, attraverso i seguenti valori prioritari, sui quali abbiamo costruito il Sistema stesso:

I clienti: sono la ragione per cui l’azienda esiste e prospera, serviamoli sempre con professionalità, rispetto e passione. Il giudizio che i clienti danno dell’azienda è lo strumento principale per valutare il nostro livello qualitativo e la nostra reputazione sul mercato.

Il Prodotto: I prodotti da noi forniti (intesi come insieme di corrispondenza alle specifiche, tempestività nelle consegne e assistenza al cliente) sono la principale espressione delle nostre capacità tecniche ed organizzative e contribuiscono in modo determinante alla nostra immagine.

Noi stessi : Per consolidare e migliorare i risultati raggiunti c'è bisogno di persone professionalmente preparate, formate e personalmente motivate, in grado di garantire:

  • Collaborazione e partecipazione a tutti i livelli aziendali: in qualsiasi momento lavorativo devono essere favorite idee e proposte migliorative per ridurre i costi e semplificare il lavoro;
  • Promozione del senso di responsabilità, della creatività, della produttività, dell’autocontrollo e dell’efficienza;
  • Passione per il lavoro;
  • Rispetto di tutti, colleghi, fornitori e clienti;
  • Onestà e spirito costruttivo nella risoluzione dei problemi;
  • Rispetto delle norme di sicurezza, dell’ambiente di lavoro e attenzione all’ambiente esterno;
  • Voglia di vincere permettendo all’azienda di competere in mercati sempre più aggressivi, fare gioco di squadra permettendo a tutti di affrontare le sfide quotidiane con maggiore slancio e condividendone il successo

I risultati economici positivi: rappresentano in modo tangibile l’obiettivo raggiunto, ci garantiscono di poter proseguire sulla strada intrapresa continuando ad investire sulla innovazione tecnologica e sul personale.

Obiettivi:
  • Migliorare con costanza e continuità il modello di Organizzazione della nostra azienda da noi elaborato e mantenuto attivo;
  • Migliorare la qualità dei Prodotti e dei Servizi offerti;
  • Garantire e migliorare il soddisfacimento delle esigenze dei nostri clienti e la realizzazione di Prodotti di elevato standard qualitativo;
  • Assicurare il soddisfacimento delle esigenze di formazione del Personale, aiutandolo a sviluppare pienamente il proprio potenziale, sia nel lavoro individuale che in quello di gruppo, evitando fenomeni di demotivazione;
  • Rispettare le disposizioni legislative.

Il Sistema di Gestione per la Qualità non si configura, quindi, come interesse di un'unica funzione ma di tutta l’azienda e si autoalimenta nella convinzione acquisita che, per migliorarsi, occorre costantemente auto valutarsi, poiché il miglioramento continuo richiede il coinvolgimento e la partecipazione di tutti.

Gli obiettivi descritti nel presente documento sono dettagliati nel “piano obiettivi di miglioramento” del “Piano Strategico Aziendale”, in cui sono definite tempistiche e responsabilità.

Esse traducono anno per anno la Politica della Qualità in attività concrete.

Beinasco, 02 gennaio 2018
La Direzione
Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Maggiori informazioni.